INCENTIVI: BITONCI (MIMIT), STOP AL CLICK DAY

Roma, 13 set. - (Adnkronos) - ''Con il ddl incentivi introduciamo un'importante e doverosa novità, la cancellazione del famigerato 'click day'. Poniamo così fine ad agevolazioni che vanno a chi si connette al portale più rapidamente, gode di una connessione più veloce o ricorre a software e consulenti''. Lo dichiara il sottosegretario al ministero delle Imprese e made in Italy, Massimo Bitonci (Lega).

INCENTIVI: BITONCI (LEGA), SEMPLIFICAZIONE E PREMIALITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

Roma, 12 set. (Adnkronos) - "Con la riforma degli incentivi s'intende razionalizzare e semplificare le procedure di accesso, ridurre e snellire gli oneri burocratici a carico delle imprese e prevedere premialità per chi assume quote di disabili ulteriori rispetto al collocamento obbligatorio già previsto per legge, nonché per donne e giovani. Per questo, prevediamo la creazione del cosiddetto 'Codice degli incentivi'. Dopo diversi anni, finalmente, le agevolazioni potranno interessare, qualora sussistano i presupposti, anche i professionisti. In materia di controlli, abbiamo proceduto a un'armonizzazione e semplificazione delle procedure di verifica dei cumuli. Per raggiungere le piccole imprese, abbiamo deciso di collaborare con le associazioni di categoria nelle attività di informazione sull'offerta e nell'accompagnamento all'accesso alle misure. Desidero ringraziare tutti i senatori in particolare quelli della IX commissione per il loro prezioso contributo nel migliorare il testo". Lo dichiara il sottosegretario della Lega al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci.

Bitonci, lavoro meticoloso su incentivi, da oggi più chiari Approda in Aula al Senato il ddl di riforma

(ANSA) - ROMA, 12 SET - "Approda oggi in Aula al Senato il disegno di legge di revisione organica del sistema degli incentivi, dopo un meticoloso lavoro di monitoraggio che ha interessato oltre 2.000 agevolazioni tra nazionali e regionali. Una delle sfide principali affrontate è stata l'eliminazione delle sovrapposizioni degli interventi. D'ora in poi verrà garantita una maggiore chiarezza, coerenza e ottimizzazione delle risorse". Lo dichiara Massimo Bitonci sottosegretario al ministero per le Imprese con delega agli incentivi. "Per raggiungere questo obiettivo, - spiega - abbiamo previsto l'istituzione di tavoli di confronto con le Regioni. Un aspetto fondamentale sarà il pieno coordinamento con la delega fiscale, assicurando un approccio integrato alle politiche di incentivazione. Il sistema incentivante sarà basato su criteri che promuovono gli investimenti nella ricerca, nello sviluppo, nell'occupazione e nella riqualificazione professionale dei lavoratori. Un progetto fortemente orientato verso l'innovazione, la sostenibilità ambientale e l'accesso al credito. Si tratta di un disegno di legge che mira anche a rafforzare il patrimonio delle imprese e a promuovere la loro crescita dimensionale. In questa prospettiva, verranno favoriti gli sforzi di aggregazione tra le aziende, creando sinergie che potranno contribuire a una maggiore competitività sul mercato. Misure strutturali che garantiranno ai nostri imprenditori la pianificazione aziendale necessaria alla loro crescita".

intesa con Gdo su trimestre anti inflazione Ministero auspica presto ok industria

(ANSA) - ROMA, 06 SET - É stato chiuso l'accordo con la Gdo sul testo per finalizzare il trimestre anti inflazione. Lo dice all'ANSA il sottosegretario al Mimit Massimo Bitonci, esprimendo l'auspicio che ora si concluda positivamente anche il tavolo con l'industria. "Si é appena concluso un incontro con la Grande distribuzione organizzata volto a finalizzare il 'Trimestre Antinflazione'. A partire dal primo ottobre, questa misura mirata sarà avviata per contrastare l'effetto inflattivo che ha impattato negativamente sul carrello della spesa. Risultato ottenuto con determinazione su questa iniziativa in risposta alla crescente pressione inflattiva sui beni di largo consumo che ancora persiste al 9,2%, che ha colpito soprattutto le famiglie meno abbienti", spiega Bitonci. "Grazie a questo accordo, le principali catene della Gdo si sono impegnate a mantenere stabili i prezzi su una vasta gamma di prodotti di largo consumo e sui beni essenziali per l'infanzia, tutto ciò garantirà un impatto positivo sulle spese dei consumatori. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy - conclude - continua a lavorare e auspica a stretto giro di concludere positivamente anche il tavolo con l'industria, affinché si massimizzi il contenimento strutturale della dinamica dei prezzi".

ALLO STUDIO SEZIONE PER IL TERZO SETTORE DEL FONDO DI GARANZIA BELLUCCI-BITONCI, SOSTEGNO AL MONDO DELLA SOLIDARIETÀ SOCIALE

(ANSA) - ROMA, 02 AGO - Un'apposita sezione speciale del Fondo di garanzia è allo studio per assicurare ai soggetti del Terzo Settore un adeguato supporto in materia di accesso al credito. È quanto si apprende da una nota diffusa al termine di una riunione che si è svolta al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tra il sottosegretario al Mimit Massimo BITONCI, promotore di una proposta di riforma del Fondo che va in tal senso, e la vice ministra Maria Teresa Bellucci, delegata al Terzo Settore. Per Bellucci "i soggetti che operano nel mondo della solidarietà sociale, hanno bisogno di essere sostenuti, anche favorendo l'accesso al credito, nell'opera che svolgono di protezione, in particolare, delle persone più fragili dal momento che, peraltro, sostengono in modo determinate il welfare in Italia". Per BITONCI "la giusta soluzione è la creazione di una Sezione Speciale del Fondo, con modalità di intervento specifiche, disegnate sulle esigenze degli operatori del Terzo Settore, finanziata con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali".