OK A RIFORMA FONDO GARANZIA È UN AIUTO A IMPRESE - INTERVENTO CONTRO LA SCADENZA DEL TEMPORARY CRISIS FRAMEWORK

(ANSA) - Roma, 01 dic - "L'approvazione della riforma del Fondo di garanzia in commissione bilancio al senato rappresenta un aiuto concreto alle nostre imprese. Uno strumento fondamentale per la politica economica e industriale, che interviene tempestivamente per contrastare la scadenza del temporary crisis framework al 31 dicembre, al fine di garantire stabilità finanziaria e semplificare il sostegno alle Pmi ed alle small mid cap". Così in una nota il sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, promotore della misura. "Abbiamo previsto - prosegue - il raddoppio dell'importo massimo garantito fino a cinque milioni, con una forte semplificazione delle percentuali di garanzia. C'è stato un lungo lavoro di concertazione con il sistema bancario, le associazioni dei Confidi, le categorie industriali e commerciali, la Conferenza delle Regioni, il Mef e il Mimit". "La proposta è orientata a valorizzare il supporto dei Confidi alle microimprese, prevedendo l'estensione del fondo agli enti del terzo settore e il ripristino delle garanzie per le small mid cap sui singoli finanziamenti con specifiche percentuali liquidità (30) e investimenti (40). Potenziata inoltre la governance attraverso la costituzione del comitato consultivo, richiesta pervenuta dal mondo associativo", conclude Bitonci, ringraziando "tutti i senatori della V commissione Bilancio per l'approvazione della riforma". Ministero delle Imprese e del Made in Italy

aperto tavolo con tutti gli operatori

"Stiamo lavorando ormai dall'inizio dell'anno al Ministero: abbiamo aperto un tavolo per la riforma del settore dei carburanti al quale, per la prima volta dopo molti anni, sono presenti tutti gli operatori". Lo ha detto il sottosegretario al Ministero delle imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, intervenendo oggi a Veronafiere, alla seconda giornata di Oil&Nonoil, l'unica manifestazione italiana e del bacino del Mediterraneo diretta agli operatori della filiera distributiva dei carburanti, arrivata alla 18/a edizione in programma fino a domani, con la partecipazione di più di 120 aziende e brand, e tutti i principali player del comparto. "Si sta lavorando dal punto di vista normativo - ha spiegato Bitonci - ma anche da quello degli incentivi. Penso che con i fondi del REPowerEU ci sia finalmente la possibilità di fare quegli interventi necessari alla ristrutturazione del settore: in primo luogo ridurre il numero degli impianti, ma anche renderli più efficienti in vista anche delle potenzialità legate alle energie sostenibili, all'elettrico, ai biocarburanti e ai carburanti sintetici che rappresentano il futuro del trasporto". (ANSA).

CRUCIALE LA RIFORMA DEL FONDO DI GARANZIA, FACILITA L'EROGAZIONE DI OLTRE 250 MILIARDI DI FINANZIAMENTI

(ANSA) - Roma, 29 nov - "Il Fondo di Garanzia è uno strumento di politica economia e industriale fondamentale, che facilita l'erogazione di oltre 250 miliardi di finanziamenti. Non c'è credito senza garanzie. Il termine del temporary framework sugli aiuti di Stato del prossimo 31 dicembre ha reso necessario intervenire per la stabilità finanziaria e semplificazione delle piccole e medie imprese". Lo dichiara in una nota il sottosegretario delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, promotore dell'intervento con delega al Fondo di Garanzia. "Viene raddoppiato in normativa ordinaria l'importo massimo garantito per imprese fino a 5 milioni, prosegue Bitonci - Le percentuali di garanzia saranno del 55% per le imprese in fascia 1 e 2, del 60% per quelle in fascia 3 e 4 e 80% per tutti gli investimenti e startup. Dallo scorso aprile ho avuto interlocuzioni con tutti gli stakeholders del fondo di garanzia da MCC, Abi, tutte le associazioni dei Confidi, le associazioni di categoria Industria, Artigianato e Commercio e Conferenza delle Regioni, i cui contributi sono stati fondamentali nella Riforma del Fondo depositato stamani dai Relatori al dl Anticipi con il via libera del Mef". "Nell'ottica di bilanciare il ruolo di tutti con quello del sistema bancario - aggiunge - la nostra proposta valorizza anche l'attività delle associazioni e della mutualità, prevedendo per i Confidi, previa autorizzazione, la possibilità di beneficiare anche delle operazioni di 'importo ridotto' fino a 80 mila euro, dell'esenzione dal pagamento della commissione di mancato perfezionamento e della gratuità dell'intervento alle microimprese. Si prevede un'estensione del fondo di garanzia per le Pmi agli Enti del terzo settore, anche attraverso l'istituzione di apposita sezione speciale presso il Ministero del Lavoro". "Infine - conclude Bitonci - il ritorno delle garanzie alle small mid cap con un limite del 15% sulle disponibilità e con garanzie del 30% liquidità e 40% investimenti". 

Ddl concorrenza strategico per imprese e famiglie

(ANSA) - ROMA, 15 NOV - "Approvato in aula Senato il ddl Concorrenza, un provvedimento importante per la tutela dei consumatori e la salvaguardia del nostro commercio". Così in una nota il sottosegretario delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci che sottolinea come: "grazie al lavoro della IX Commissione del Senato e dei relatori, abbiamo incrementato le garanzie per i consumatori nei contratti di servizio a tacito rinnovo; promosso l'utilizzo dei contatori intelligenti, per agevolare il risparmio energetico e il contenimento del prezzo dell'energia elettrica; tutelato le attività degli ambulanti attraverso il rinnovo decennale delle concessioni, una riforma attesa da molti anni, che finalmente dà certezze ad un settore particolarmente colpito dalla crisi e dalla pandemia e che nel giro di un paio d'anni ha visto scomparire 20mila delle sue unità". "Per bar e ristoranti è stato dato l'ok al differimento al 2024 delle deroghe ai vincoli paesaggistici previsti per l'installazione dei dehors. Per dare maggior decoro, tutelare la storia e le tradizioni dei nostri centri storici, sono state previste misure che conferiscono maggiori poteri ai sindaci per difendere gli essenziali presidi urbani di botteghe artigiane ed esercizi di vicinato. Una legge importante, che contribuirà a migliorare la competitività del nostro Paese".

Fondo di garanzia per le Pmi, riforma con tre livelli di copertura

Credito alle Pmi. Bitonci: pronta la norma, si parte in via transitoria per il 2024. Investimenti garantiti all’80%, liquidità al 60%, capitale di rischio al 50%. Importo massimo a 5 milioni. 

La riforma del Fondo di garanzia per le Pmi, dopo un lungo negoziato, è a un passo dal traguardo. Il confronto iniziato già prima dell’estate sulla base delle proposte del ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) sta però portando a un compromesso, che tiene conto anche delle esigenze di copertura e sostenibilità messe in evidenza dal ministero dell’Economia. Massimo Bitonci, sottosegretario del Mimit che ha la delega per il Fondo, spiega i punti della norma in preparazione, che potrebbe essere presentata come emendamento governativo al “decreto anticipi” o entrare in extremis nel maxi-emendamento alla legge di bilancio. «Siamo in attesa di capire che cosa succederà con il Temporary framework sugli aiuti di Stato in scadenza a fine 2023 che come noto ha fin qui consentito livelli di copertura più generosi rispetto al quadro del 2019. Il governo spera in una proroga annuale ma è più probabile un allungamento di qualche mese, probabilmente quattro, nel frattempo però dobbiamo farci trovare pronti con una riforma strutturale per quando si rientrerà al regime ordinario». In attesa del definitivo disco verde del Mef, diversi punti sono già stati già concordati. Ad esempio la necessità di partire per ora con una riforma annuale, visto che il fabbisogno è già coperto solo per il 2024: 3 miliardi le disponibilità residue. Anche per non sforare questa soglia, rispetto a uno schema iniziale da 3,5 miliardi, il compromesso Mimit-Mef dovrebbe portare a questa griglia di coperture: 50% per il capitale di rischio, 60% per la liquidità, 80% per investimenti, operazioni a importo ridotto, startup, microcredito. Tutto questo senza distinzione per classe di rischio di credito secondo il modello di valutazione del Fondo, ma con l’esclusione della quinta fascia, cioè quella delle imprese più rischiose. «È una soluzione che serve a semplificare - dice Bitonci - lasciando contemporaneamente più spazio di azione alla controgaranzia dei Confidi e delle Regioni stesse che aprono sezioni speciali e operano sulla base del rischio tripartito». Appare comunque chiaro che si sta andando verso un modello meno generoso di quello straordinario consentito dal Temporary framework e basato sull’80% sia per gli investimenti sia per la liquidità nelle fasce 3, 4 e 5 (60% invece per le fasce 1 e 2). «Teniamo conto che la proroga consentirebbe almeno per alcuni mesi di mantenere queste coperture, poi scatterebbe una riforma transitoria verso un Fondo sempre più sostenibile» è la tesi di Bitonci. Dal negoziato con la Ue dipende anche la possibiltà di tenere ferma, anche dopo il Quadro temporaneo, l’attuale soglia di 5 milioni come importo massimo garantito per beneficiario. «Crediamo sia possibile» dice il sottosegretario passando poi in rassegna gli altri punti del progetto Mimit. Il livello massimo delle operazioni di importo ridotto (ammesse senza valutazione del merito di credito) salirà a 50mila euro e 80mila per i Confidi autorizzati. Non sarà prevista la commissione di accesso al Fondo per le micro imprese, mentre le piccole pagheranno lo 0,5%, le medie il 1% e le small mid cap (le imprese non Pmi che hanno fino a 499 dipendenti) l’1,25% del garantito. Proprio il rientro delle small mid cap sotto l’ombrello del Fondo gestito da Mediocredito centrale è stato nei mesi scorsi un punto controverso. Su questo aspetto il compromesso, previa autorizzazione Ue, potrebbe essere un intervento con coperture ridotte (30% per la liquidità e 40% per investimenti e startup) e comunque con un tetto: non si potrà andare oltre il 15% degli accantonamenti.

https://www.ilsole24ore.com/art/fondo-garanzia-le-pmi-riforma-tre-livelli-copertura-AFx7z3WB?&fbclid=IwAR2O-MEldELu4mefHS8YEAhelfBenXTnQCQcl0bclWtZT-IGjE6to1PV6fQ