Torna al blog
BITONCI, la commissione sul caro pasta si riunirà ogni 15 giorni 'Per individuare pratiche e dinamiche all'origine dei rincari'

(ANSA) - ROMA, 11 MAG - È stato avviato il tavolo di confronto con tutti gli attori del settore del grano e della pasta. "La commissione si riunirà con cadenza quindicinale per individuare possibili pratiche e dinamiche, che porterebbero alla lievitazione dei prezzi, di questo bene primario", dichiara in una nota il sottosegretario al Ministero per le Imprese e Made in Italy e presidente del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, Massimo BITONCI. "Gli aumenti hanno raggiunto un +17,5% a marzo . aggiunge - e il Mimit sta monitorando la situazione, a beneficio delle famiglie. Oltre alle tutele dei consumatori vanno individuate quelle per gli agricoltori, affinché venga riconosciuto loro il giusto prezzo". Il sottosegretario ricorda di aver "fortemente sollecitato il Garante Prezzi dopo che la questione era stata sollevata al tavolo del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, durante una riunione". (ANSA)

ISTITUITA UNA ZONA LOGISTICA SEMPLIFICATA VENETA

ROMA, 24 MAR - "L'istituzione della Zls è una grande opportunità per lo sviluppo del tessuto economico veneto, un percorso durato oltre due anni e che dopo la firma del dpcm del 5 ottobre 2022 si era interrotto, probabilmente a causa dell'avvicendamento tra i governi Draghi-Meloni. Per questo ho voluto approfondire adoperarandomi in prima persona e a seguito di un'interlocuzione con il ministro Fitto, è emerso che mancavano dei documenti. La pubblicazione, di oggi, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sul sito dell'Agenzia per la Coesione Territoriali, è arrivata dopo il recepimento di questi documenti integrativi chiesti dal Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, alla Regione Veneto". Lo dichiara il Sottosegretario alle Imprese e Made in Italy, Massimo BITONCI, "La Zls è la premessa per le nostre imprese di beneficiare di agevolazioni, semplificazioni amministrative e vantaggi fiscali a sostegno degli investimenti; per i nostri territori è l'occasione per la nascita di opere infrastrutturali. Quest'area implementerà la sinergia tra il sistema logistico portuale e il comparto industriale e sarà in grado di attrarre e trainare occupazione e investimenti. Le stesse imprese italiane che hanno delocalizzato la produzione all'estero e nelle zone economiche speciali della stessa Europa, potrebbero decidere di far rientro e tornare a crescere a casa. È in atto il percorso per portare alla governance strutturale gli incentivi, un importante lavoro di squadra di imprenditori, Confindustria, Regione e parlamentari. Ringrazio nuovamente il ministro Fitto, che incontrerò nuovamente per riempire di contenuti la Zona Logistica Semplificata." (ANSA).