ISTITUITA UNA ZONA LOGISTICA SEMPLIFICATA VENETA

ROMA, 24 MAR - "L'istituzione della Zls è una grande opportunità per lo sviluppo del tessuto economico veneto, un percorso durato oltre due anni e che dopo la firma del dpcm del 5 ottobre 2022 si era interrotto, probabilmente a causa dell'avvicendamento tra i governi Draghi-Meloni. Per questo ho voluto approfondire adoperarandomi in prima persona e a seguito di un'interlocuzione con il ministro Fitto, è emerso che mancavano dei documenti. La pubblicazione, di oggi, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sul sito dell'Agenzia per la Coesione Territoriali, è arrivata dopo il recepimento di questi documenti integrativi chiesti dal Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, alla Regione Veneto". Lo dichiara il Sottosegretario alle Imprese e Made in Italy, Massimo BITONCI, "La Zls è la premessa per le nostre imprese di beneficiare di agevolazioni, semplificazioni amministrative e vantaggi fiscali a sostegno degli investimenti; per i nostri territori è l'occasione per la nascita di opere infrastrutturali. Quest'area implementerà la sinergia tra il sistema logistico portuale e il comparto industriale e sarà in grado di attrarre e trainare occupazione e investimenti. Le stesse imprese italiane che hanno delocalizzato la produzione all'estero e nelle zone economiche speciali della stessa Europa, potrebbero decidere di far rientro e tornare a crescere a casa. È in atto il percorso per portare alla governance strutturale gli incentivi, un importante lavoro di squadra di imprenditori, Confindustria, Regione e parlamentari. Ringrazio nuovamente il ministro Fitto, che incontrerò nuovamente per riempire di contenuti la Zona Logistica Semplificata." (ANSA).

OGGI GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI

Roma, 15 mar. - "Importante evento al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per il 40esimo dall'istituzione della giornata mondiale dei consumatori. "In qualità di Presidente del Consiglio Nazionale dei Consumatori ho fortemente voluto festeggiare insieme alle associazioni questa importante ricorrenza, che non veniva celebrata da tempo. È stata l'occasione per le associazioni di essere parte propulsiva dei temi ricorrenti, quali: inflazione, caro energia, sovraindebitamento. Le comunità energetiche rinnovabili - ha detto il sottosegretario BITONCI - devono esser viste come un nuovo modello locale di sviluppo sostenibile, in una prospettiva non solo di autoconsumo ma anche di carattere sociale. Il tema delle comunità energetiche, infatti, è diventato centrale non soltanto come conseguenza della crisi emergetica in atto, ma anche e soprattutto in una visione lungimirante di transizione energetica, dove l'attore principale deve essere rappresentato proprio dal mondo dei consumatori, cioè dai cittadini, in linea con la ratio sottostante all'idea propria di comunità energetica, ovvero la solidarietà energetica all'interno della comunità stessa, tra chi è il produttore, chi è il consumatore, ma anche tra chi non è nella disponibilità di contribuire economicamente". Il sottosegretario ha annunciato, infine, un francobollo in onore dei consumatori.

Presto ddl concorrenza, tuteleremo ambulanti

(ANSA) - ROMA, 01 MAR - "Approderà presto" in cdm il ddl sulla concorrenza, con "misure volte alla tutela dei venditori ambulanti". Lo annuncia in una nota il sottosegretario al ministero delle Imprese, Massimo BITONCI. "Le concessioni verranno rilasciate secondo criteri che preserveranno le micro imprese. - assicura - Sarà previsto un numero massimo di concessioni e avrà rilevanza la professionalità e l'esperienza maturata da anni di duro lavoro e servizio ai cittadini, anche nelle zone più lontane dai centri urbani densamente abitati". Le amministrazioni indietro con i rinnovi, "potranno riconoscere le concessioni in essere fino al 31 dicembre 2024".

SÌ ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA SENZA VINCOLI ALLE IMPRESE

Roma, 23 feb - "L'industria del vetro rappresenta un settore strategico sia dal punto di vista economico che ambientale. Il comparto vanta un fatturato di 7 miliardi e occupa 30.000 addetti diretti, senza tener conto di tutto l'indotto. Il Governo ha deciso di rispondere alla sfida della decarbonizzazione e della transizione industriale, prevedendo uno stanziamento di 2 miliardi di investimenti con il Pnrr già nel 2023 per promuovere la transizione all'idrogeno anche per queste industrie. Il vetro garantisce infine un ritorno promozionale del Made in Italy, le opere d'arte prodotte a Murano ne sono un esempio". Lo dichiara il sottosegretario alle Imprese, Massimo BITONCI, durante l'evento organizzato dal Cnel e Assovetro "Il futuro attraverso il vetro".

Prima seduta con BITONCI presidente del Cncu

(ANSA) - ROMA, 22 FEB - "Le comunità energetiche daranno spazio a nuove figure professionali, ai nostri giovani e sarà essenziale il coinvolgimento di utenti, famiglie, imprese ed enti locali. In questo contesto, il consumatore assumerà un ruolo nuovo, sarà al contempo protagonista della produzione di energia derivante da fonti rinnovabili e al contempo beneficiario". Così il presidente del Cncu Massimo BITONCI (Lega), già sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza delle associazioni dei consumatori durante la prima riunione del consiglio in questa legislatura. Tra i tanti temi affrontanti anche l'istituzione dell'Accademia del Consumo, segnala BITONCI: "abbiamo programmato una serie di attività che coinvolgeranno anche gli Atenei per studi e relazioni a supporto della produzione legislativa, sempre negli interessi dei consumatori".