Torna al blog
Contrastare il divario digitale

(AGI) - Roma, 16 feb. - "Dobbiamo efficientare il sistema Paese facendo si' che tutti abbiano accesso ai servizi digitali, eliminando il digital divide che crea disuguaglianze sociali. Siamo a lavoro per la creazione di una rete delle telecomunicazioni capillare e diffusa, che consenta al Paese di raggiungere gli obiettivi che si e' prefisso in un sistema ad alta competitivita' internazionale, salvaguardando i livelli occupazionali e agevolando i nostri cittadini e le nostre imprese". Lo ha affermato il sottosegretario delle imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, rispondendo nella nona Commissione alla Camera ad un'interrogazione parlamentare sul tema. "Il digital - aggiunge - interessa tutti i comuni italiani, ed e' stato affrontato con la Strategia Italiana per la banda ultra larga i cui interventi sono in corso di attuazione. Attualmente, sono previsti investimenti per la realizzazione di nuove infrastrutture a banda ultra larga per imprese e ai cittadini (3.863,5 milioni); per nuove infrastrutture di telecomunicazioni (2.020 milioni) per le scuole (261 milioni), per la sanita' (501,5 milioni) e collegamenti per le 21 isole minori. Il PNRR rappresenta dunque un'opportunità per modernizzare le reti e per rendere il settore delle telecomunicazioni focale allo sviluppo del Paese, a sostegno della domanda; in particolare il Ministero delle Imprese e del Made in Italy agevola la connettività di cittadini, imprese e professionisti attraverso l'erogazione di voucher", ha concluso. 

PER PRODUTTIVITÁ SUPPORTARE AZIENDE IN DIGITALIZZAZIONE

(Adnkronos) - ROMA, 25 GEN - ''Dobbiamo aiutare le imprese nel processo di digitalizzazione, affinché queste aumentino la loro produttività e conquistino nuove fette di mercato, anche all'estero. Con il passaggio al digitale si riducono i costi operativi, attraverso l'utilizzo dei cloud si smette di pagare apparecchiature hardware che occupano spazio e richiedono manutenzioni continue. La transizione 4.0 consente di archiviare dati che risultano essere strategici nel processo decisionale e l'avvento di nuove tecnologie incentiva i lavoratori a sviluppare nuove competenze. Nel Pnrr oltre 6 miliardi di euro sono destinati a trasformare la PA in chiave digitale, questo favorirà i rapporti con le imprese, ma il passaggio al digitale è più urgente che mai, anche in campo privato, indipendentemente dalle dimensioni dell'impresa". Lo dichiara il sottosegretario delle Imprese e del Made in Italy, Massimo BITONCI, a seguito dell'incontro avuto con Teamsystem, gruppo italiano che offre soluzioni e servizi per la digitalizzazione aziendale.