Torna al blog
BITONCI vede vertici Mcc, 'potenziare il Fondo di garanzia' 'È uno strumento essenziale, capace di attrarre risorse regioni

(ANSA) - ROMA, 24 MAG - Il sottosegretario alle Imprese e del Made in Italy, Massimo BITONCI, ha ricevuto oggi al Mimit i nuovi vertici di Mediocredito Centrale, l'amministratore Francesco Minotti e il presidente Ferruccio Ferranti. Nel corso della riunione, viene spiegato in una nota, c'è stata ampia convergenza sull'opportunità di rafforzare la collaborazione strategica già in atto tra il Mimit e la banca a capitale pubblico per il potenziamento del Fondo di garanzia. Questa interlocuzione si colloca nel quadro di una serie d'incontri che il sottosegretario sta portando avanti con gli stakeholders del credito e delle garanzie (Abi e associazioni dei confidi), con le associazioni di categoria in rappresentanza dei beneficiari, con gli uffici ministeriali competenti e con le Regioni. "Il fondo di garanzia è uno strumento essenziale, capace anche di attrarre risorse regionali, per finanziare, sostenere e promuovere interventi strutturali, apportando liquidità alle piccole e medie imprese. È mia volontà valorizzarlo e renderlo maggiormente operativo. Proseguirò a raccogliere le istanze che arriveranno dal mondo economico per giungere a una sintesi che porterà ad una proposta per una normativa strutturale e duratura negli anni, con l'obiettivo di favorire e allargare la platea di accesso al credito, semplificandone ancor più le procedure", dichiara Bitonci.

Presto ddl concorrenza, tuteleremo ambulanti

(ANSA) - ROMA, 01 MAR - "Approderà presto" in cdm il ddl sulla concorrenza, con "misure volte alla tutela dei venditori ambulanti". Lo annuncia in una nota il sottosegretario al ministero delle Imprese, Massimo BITONCI. "Le concessioni verranno rilasciate secondo criteri che preserveranno le micro imprese. - assicura - Sarà previsto un numero massimo di concessioni e avrà rilevanza la professionalità e l'esperienza maturata da anni di duro lavoro e servizio ai cittadini, anche nelle zone più lontane dai centri urbani densamente abitati". Le amministrazioni indietro con i rinnovi, "potranno riconoscere le concessioni in essere fino al 31 dicembre 2024".

Bitonci incontra il Presidente dei Commercialisti de Nuccio

ROMA, 21 FEB. - “I Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili rivestono un ruolo centrale come consulenti delle materie economiche-fiscali delle imprese, e possono fornire importanti spunti alla Riforma Fiscale e al Disegno di Legge delega Incentivi. Il loro apporto da tecnici del settore, può diventare punto cardinale per lo sviluppo del Sistema Impresa, per la semplificazioni e la sburocratizzazione del rapporto Fisco-Imprese”. Questo è stato il tema dell’incontro che si è svolto oggi tra il Presidente del Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili, Elbano de Nuccio ed il Sottosegretario alle Imprese e made in Italy Massimo Bitonci, anch’egli Dottore Commercialista. “L’interlocuzione tra i professionisti dell’economia e questo Ministero è imprescindibile, i Commercialisti quotidianamente accompagnano il mondo delle imprese e le supportano anche nel superamento di situazione di crisi, a tutela della continuità aziendale. Conclude Bitonci: “Mi gioverò di questa importante collaborazione e ritengo molto positiva la disponibilità del Presidente e delle proposte avanzate, che saranno oggetto d’importanti riforme e modifiche del sistema tributario, che necessità di una completa revisione”. 

Intelligenza artificiale interesse prioritario del Governo

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma,16 feb. - "Il ministero delle Imprese e del Made in Italy è impegnato nel sostegno al digitale attraverso progetti a supporto di intelligenza artificiale, IoT, blockchain, reti di nuova generazione e tecnologie quantistiche". Lo ha affermato il sottosegretario Massimo Bitonci assicurando che "le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, sono interesse prioritario del Governo". Il sottosegretario è intervenuto sul tema alla Camera, in risposta a un'interrogazione in commissione Trasporti e Telecomunicazioni, dove ha ricordato che "nello specifico, nel 2020 e nel 2023 sono stati destinati 120 milioni per i progetti presentati dalle Amministrazioni comunali oggetto di sperimentazione 5G, per sostenere il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese; attualmente è in corso la definizione un nuovo bando". Il Ministero, ha aggiunto Bitonci, "sta ripensando all’attuale assetto delle fondazioni di ricerca e sviluppo sulle quali esercita una vigilanza diretta e sta procedendo alla costituzione del Centro Italiano Automotive, con sede a Torino, un'infrastruttura di ricerca e innovazione che utilizzerà i metodi dell'intelligenza artificiale e sarà competente sui temi tecnologici e sugli ambiti applicativi relativi alla manifattura nei settori dell'automotive e aerospaziale, in conformità al processo d’Industria 4.0”